Sabbie mobili e argilla vera

Sabbie mobili e argilla vera

Progetto di animazione fluviale per l’edizione 2017 di “In Bibliobus per isole torri e città”, per i bambini di Ferrara e provincia.

Prima della nascita dell’industria turistica moderna il fiume Po era un luogo di villeggiatura ricercato da tantissima gente di pianura. Persone di tutte le età ed estrazione sociale passarono il (poco) tempo libero sulle spiagge del grande fiume alla ricerca di frescura, svago e relax. Uno di quei luoghi era la famosa Giarina a Pontelagosuro, da molti ancora oggi ricordata, ma da decenni abbandonata a se stessa.

La gita sul Po, po po po po, che è anche titolo di una bella canzone di Gerardo Carmine Gargiulo, in questa nuova avventura dei Ludonauti viene affrontata da un’allegra famiglia di turisti, che su una barca da crociera dai colori gitani si fa accompagnare da una ciurma di giovani avventurieri per trovare la Giarina e piantarci nuovamente l’ombrellone.

Ovvio che la famiglia è un po’ strampalata e che alcune cose in questa curiosa gita dovranno andare storte, ma è grazie a loro che i viaggiatori riscopriranno il fascino della vita sulle spiaggie del Po passando una giornata a piedi nudi all’aria aperta con ritmi, canzoni, laboratori, narrazioni e giochi nella sabbia.

Sulla spiaggia rianimata, vissuta ed esplorata dai bambini, nascerà un TOTEM, costruito con i materiali che il fiume regala in ogni occasione agli uomini che hanno occhi per vedere ed orecchie per ascoltare.