Contrabbandieri di storie
Progetto di animazione fluviale per l’edizione 2007 e 2008 di “In Bibliobus per isole torri e città”, per i bambini di Ferrara e provincia.
Il fiume, linea di confine fra territori, è sempre stato nel passato zona di scambio lecito ed illecito, zona di transito e contrabbando, via prediletta degli scambi commerciali e con essi quelli delle idee e delle “storie”.
In un tempo in cui si sta perdendo la capacità di inventare storie,di creare personaggi che non vengano copiati dalla tivù e dai videogiochi, in cui si è persa la memoria del passato e delle sue mille avventure, in cui anche le nebbie svaniscono e non proteggono più il mondo della fantasia, un gruppo di contrabbandieri gira di fiume in fiume a “rubare” parole con cui costruire storie, per tramandare ai bambini il gusto di creare avventure, le proprie personali avventure. Giovanni l’Aviatore, Pellegrina Pibigas, Pipina La Marina e il Kapitan Atze, “zent ad cunfin o ladar o asasin”, catturano i bambini in navigazione sulla motonave Nena, coinvolgendoli nella narrazione di fole della tradizione, zirudele e novelle popolari.Aiutati da Varicella, la macchina acchiappa-storie, geniale invenzione dei nostri fuorilegge, i bambini diverranno essi stessi contrabbandieri di storie, creando “fole” da disegnare e contrabbandare, dando origine a nuovi personaggi e oggetti magici da fabbricare con i materiali naturali del fiume. Il rap del contrabbandiere coronerà il rituale collettivo e contagerà persino i pesci siluri che nuotano indisturbati nelle acque limacciose del fiume, che culla la motonave Nena.